Articoli simili a 17th secolo Olio su tela raffigurante il Ratto di Proserpina
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
17th secolo Olio su tela raffigurante il Ratto di Proserpina
Informazioni sull’articolo
Scuola senese del XVII secolo
Il ratto di Proserpina
Olio su tela, cm 188 x 123
Raffigurato al culmine dell’azione, nel pieno momento di drammaticità, è la scena del Ratto di Proserpina ( per i greci Persefone) figlia di Cerere. Protagonista della vicenda è Proserpina, versione romana della greca Persefone, figlia della divinità agricola Cerere (Demetra in greco). Queste due figure mitologiche sin dall’inizio dei tempi sono strettamente legate al culto della terra, dell’agricoltura e dell’alternarsi delle stagioni, e, note come protagoniste dei “Misteri Eleusini”, sono altresì celebrate come “la coppia divina”. Un giorno, mentre Proserpina si trovava intenta a raccogliere dei fiori sulle sponde del lago di Pergusa, nei pressi dell’odierna Enna, il dio degli Inferi Plutone, conosciuto dai Greci come Ade, s’invaghì di lei a tal punto che decise di rapire la fanciulla e portarla con sé nel regno dei morti. Lo straziante grido di aiuto di Proserpina giunse sino alle orecchie della madre, che, in preda alla disperazione per la sorte della figlia, vagò nove giorni e nove notti, cercando Proserpina per tutta la Grecia e tenendo in mano due fiaccole accese. Finalmente Cerere venne a sapere da Elio di come la sua Proserpina fosse stata trascinata di forza da Plutone fino nell’aldilà, così, infuriata e in preda al dolore, minacciò di non occuparsi più delle sue funzioni divine fino a che la figlia non fosse ritornata sulla Terra. Si rifugiò, quindi, a Eleusi, dove fu accolta con grande calore e ospitalità. Nel frattempo, però, tutto sulla Terra cominciava a morire e le carestie cominciarono a imperversare tra gli esseri umani disperati. Fu per questa ragione che Giove, preoccupato per la sorte degli uomini, ordinò a Plutone di lasciare libera la sua giovane sposa, consentendo il suo ricongiungimento con la madre. Il dio degli Inferi acconsentì, ma, restio a rinunciare alla sua sposa, furbamente diede da mangiare a Proserpina dei chicchi di melograno, legandola definitivamente e per sempre al regno dei morti. Cerere e Plutone dovettero così cedere a un compromesso: la giovane avrebbe vissuto sei mesi sulla Terra insieme alla madre e i restanti sei mesi negli Inferi con Ade. Durante il periodo trascorso con Ade, da inizio autunno (tempo della semina) fino alla fine dell’inverno, sulla Terra avrebbe regnato il freddo e i campi non avrebbero dato i loro frutti. Allo sbocciare della primavera, invece, Proserpina sarebbe stata libera di tornare a casa e Cerere, felice di riavere con sé la figlia, avrebbe ridato nuova vita, la terra sarebbe stata fertile e avrebbe nutrito con le sue messi tutti gli uomini.
Nel presente dipinto è raffigurato il momento culminante dell’azione, il momento del rapimento. Plutone, fiero e insensibile, possente e muscoloso cerca di trascinare Proserpina negli inferi con la forza. I muscoli del Dio sono tesi nello sforzo di sostenere il corpo della fanciulla che, seppur minuto, cerca di scappare e di divincolarsi dalla presa stretta di Plutone. Alle spalle del dio si intravede il suo carro trainato dal cavallo dalla cui bocca sgorgano delle fiamme, fiamme che si ritrovano anche ai piedi del gruppo a indicare l’inevitabile destino della giovane.
Il soggetto mitologico fu molto apprezzato dagli artisti che nei secoli ne crearono diverse versioni, ovviamente la più celebre è il del ratto di Proserpina, contenuta oggi alla Galleria Borghese del Bernini.
- Dimensioni:Altezza: 188 cm (74,02 in)Larghezza: 123 cm (48,43 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:17th Century
- Condizioni:Rifinito. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5918237120882
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2000
Venditore 1stDibs dal 2021
29 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 21 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDipinto olio su tela raffigurante Natura morta Scuola romana del 17th century
Scuola romana, XVII secolo
Natura morta
Olio su tela, cm 79 x 107
Con cornice, cm 93 x 121
L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti
Materiali
Tela
XVII secolo, da Francesco Albani, Il ratto di Europa
Di Francesco Albani
XVII secolo, da Francesco Albani (1578–1660)
Il ratto di Europa
Olio su tavola, cm 41 x 51
Con cornice, cm 61 x 71
Uno dei più famosi episodi di rapimento narrato da Ovidio nelle...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
Pittura della Vergine Assunta del XVII secolo Olio su tela
xVII secolo
Vergine dell'Assunzione
Olio su tela, 93 x 81 cm
Cornice, 110 x 97 cm
L'attuale Assunzione della Vergine accoglie una parte innovativa dell'iconografia tipi...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Tela
Pittura del 17°-18° secolo con veduta del Tempio di Minerva Olio su tela
Pittore attivo a Roma nel XVIII-XIX secolo.
Vista del tempio di Minerva Medica
Olio su tela, 65 x 78 cm - con cornice 71,5 x 85 cm
Il dipinto è tradizionalmente attribuito a Fra...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Tela
Annunciazione del XVII secolo Olio su tela Laboratorio di Nuvolone
XVII secolo, bottega di Nuvolone
Annunciazione
Misure: Olio su tela, 98,50 x 127,00 cm - con cornice 144 x 115
È raffigurata l'Annunciazione canonica che vede Maria in ginocchio...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Tela
Madonna del latte del XVII secolo Olio su pannello
xVII secolo
Madonna del latte
Olio su tavola, 27 x 20 cm - con cornice 32,5 x 26 cm
Il soggetto dell'opera in questione è particolarmente affascinante per la sua dolcezza e raff...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Olio su tela spagnolo del XVII secolo raffigurante una regina
Un dipinto a olio su tela spagnolo del XVII secolo che raffigura una regina che siede su un trono con una corona in testa e indossa un elaborato costume nei colori marrone, grigio, r...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Spagnolo, Dipinti
Materiali
Tela
Annuncio Olio su tela di scuola italiana, del XVII secolo
Annuncio
Scuola di italiano
Olio su tela,
del XVII secolo
Dimensioni: 75 x 62 cm.
Buone condizioni.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Barocco, Dipinti
Materiali
Pittura
3.696 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Importante dipinto a olio su ametista del XVII secolo - raffigurante il martirio
Scopri una rara e straordinaria opera d'arte religiosa con questo dipinto a olio su ametista del XVII secolo. Questa opera d'arte unica simboleggia il martirio di Santo Stefano, offr...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XVII secolo, Dipinti
Materiali
Lapislazzuli
Raccolta della manna, Olio su tela, XVII secolo
Ebrei nel deserto che raccolgono la Manna. Olio su tela, XVII secolo.
Olio su tela disposto orizzontalmente in cui è rappresentato un tema figurativo con un paesaggio montuoso sullo...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Spagnolo, Barocco, Dipinti
Materiali
Altro
Dipinto olio su tela fiammingo del XVII secolo raffigurante l'Adorazione dei Magi
Bellissimo dipinto fiammingo a olio su tela del XVII secolo che raffigura l'adorazione dei magi. Colori vivaci e qualità pittorica meravigliosa di un pittore italiano sconosciuto. Ne...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Dipinti
Materiali
Tela
Dipinto olio su tela fiammingo del XVII secolo raffigurante l'Adorazione dei Magi
Dipinto fiammingo a olio su tela del XVII secolo che raffigura l'Adorazione dei Magi. La prima pittura fiamminga fu contemporanea allo sviluppo del primo Rinascimento in Italia. A me...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Legno, Legno dorato, Pittura
26.663 USD Prezzo promozionale
24% in meno