Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18

Tellurio modello meccanico/elettrico del sistema solare Phiwe Italiana 1950

Informazioni sull’articolo

Tellurio, ovvero modello meccanico/elettrico rappresentativo del sistema solare, realizzato in metallo con verniciatura martellata verde e grigia, globo terrestre in latta litografata, Luna in materiale plastico e base in metallo zavorrata con pesi di piombo e sabbia. Misure cm 8x24x48 – inches 33x5.5x18.85 Lo strumento è stato realizzato negli anni cinquanta dalla Phiwe italiana di Torino e commercializzato dalla ditta La Lucerna via Nino Guerrini 7 Cuneo, completo di libretto originale in italiano con le istruzioni per l’uso. Il Tellurio è alimentato da corrente elettrica con lampadina a 220 Volt che simula la luce del Sole, mentre il meccanicmo ad orologeria con cinghia e pulegge funziona con due motori elettrici alimentati da due batterie da 4,5 volt. Lo strumento mostra e simula i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra, la posizione della Terra rispetto al Sole nelle varie stagioni, i movimenti della Luna attorno alla Terra, le fasi lunari e le eclissi di Luna e di Sole. Il Tellurio è un antico strumento astronomico costituito da meccanismi a orologeria, che permettono di osservare dall’esterno, il moto che la Luna e la Terra compiono all’interno del sistema Solare. Con l’affermarsi del sistema eliocentrico teorizzato da Copernico, fu possibile, nonostante le difficoltà, costruire dei modelli meccanici semplificati di tutto l’Universo conosciuto, con la Terra che si muoveva su se stessa , mentre la Luna girava attorno alla Terra e con essa attorno al Sole. In relazione alla dottrina che l’Universo si muove come un gigantesco congegno di orologio, il planetario meccanico è in grado di rappresentare questa teoria. Il complesso sistema di ingranaggi di un planetario meccanico assicura che i pianeti girino intorno al Sole secondo il loro esatto moto relativo. Planetari di questi tipi erano utilizzati a scopo didattico da precettori privati a servizio presso nobili famiglie in tutta Europa, che affidavano a loro l’istruzione dei propri eredi. La ditta costruttrice è la PHYWE acronimo dell’antica Physicalische Werkstätten, Göttingen, che da oltre 100 anni sviluppa e produce attrezzature scientifiche per la ricerca e la formazione scolastica. Con l’affermarsi del sistema eliocentrico teorizzato da Copernico, fu possibile, nonostante le difficoltà, costruire dei modelli meccanici semplificati di tutto l’Universo conosciuto, con la Terra che si muoveva su se stessa , mentre la Luna girava attorno alla Terra e con essa attorno al Sole. In relazione alla dottrina che l’Universo si muove come un gigantesco congegno di orologio, il planetario meccanico è in grado di rappresentare questa teoria. Il complesso sistema di ingranaggi di un planetario meccanico assicura che i pianeti girino intorno al Sole secondo il loro esatto moto relativo. I Telluri erano utilizzati a scopo didattico da precettori privati a servizio presso nobili famiglie in tutta Europa, che affidavano a loro l’istruzione dei propri eredi.
  • Dimensioni:
    Altezza: 47,88 cm (18,85 in)Larghezza: 83,82 cm (33 in)Profondità: 8,89 cm (3,5 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1950
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020237246672

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Antico modello scientifico di serpente non velenoso della famiglia Natricidae del 1950
Modello di serpente europeo non velenoso appartenente alla famiglia Natricidae. Fabbrica tedesca di gomma e plastica dipinta a mano risalente agli anni '50, proveniente dal Museo del...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Gomma

Antico modello anatomico dell'orecchio umano in gesso dipinto da Somso 1950s
Di Somso
Modello didattico dell'orecchio umano, in gesso dipinto, realizzato negli anni '50 da Somso, azienda tedesca attiva dalla seconda metà dell'Ottocento, nota come eccellenza nello svil...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Intonaco

Modellino in scala realizzato negli anni cinquanta di un galeone spagnolo del XV
Modellino in scala realizzato negli anni cinquanta di un galeone spagnolo del XV secolo. Scafo a fasciame, 3 alberi con vele e 23 cannoni. Misure cm 56x10x42,5 inche 22x3.9x16.8 Il G...
Categoria

Mid-20th Century, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Lunario meccanico strumento che illustra meccanicamente le varie fasi della Luna
Lunario meccanico strumento che illustra meccanicamente le varie fasi della Luna dei primi del ‘900. La prima fase si chiama novilunio, la seconda fase si chiama Luna crescente, la t...
Categoria

Early 20th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Modello nautico vintage in scala di un motoscafo inglese, anni '50
Modello in scala di un motoscafo inglese (antico yacht a motore) degli anni '50, con scafo in legno. Misure: Lunghezza 57 cm, larghezza 13,5 cm, altezza con base 13 cm. Buone condizi...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Britannico, Oggetti nautici

Materiali

Legno

Modello anatomico didattico in resina di una mascella allargata, Germania, anni '50
Modello anatomico didattico di una mascella allargata, montato su una tavola di legno con ganci per essere appeso. In evidenza il sistema circolatorio, le radici dei denti e due cari...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Resina, Legno

Ti potrebbe interessare anche

Modello architettonico dell'Alhambra degli anni '1950 fatto a mano
Squisito pannello decorativo ispirato all'architettura dell'Alhambra di Wood Wood, con dettagliati intarsi in legno ed elementi dorati. Il pezzo presenta due archi rialzati con uno s...
Categoria

Metà XX secolo, Modelli architettonici

Materiali

Intonaco, Legno

Modello anatomico dell'orecchio umano di Somso, anni '50
Di Somso
Modello didattico dell'orecchio umano, materiale plastico, realizzato negli anni '50 da Somso, azienda tedesca attiva dalla seconda metà dell'Ottocento, nota come eccellenza nello sv...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Tedesco, Mid-Century moderno, Strumenti scientifici

Materiali

PVC

Modello di pianeta antico, Tellurio, FR. J. Berg, Stoccolma, circa 1900
Modello di pianeta antico cosiddetto tellurico Stoccolma Metallo, legno, carta intorno al 1900 Dimensioni: H. H. x L. x P.: 46 x 56 x 20 cm. Descrizione: Modello da esposizione co...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Svedese, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Set di modelli molecolari di metà secolo degli anni '50, 7 pezzi
Set di 7 pezzi con diversi modelli molecolari per le lezioni di chimica. Prodotto nella Repubblica Ceca negli anni '50. Robusta struttura in filo di ferro con sfere in bachelite. Ecc...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Ceco, Mid-Century moderno, Modelli architettonici

Materiali

Metallo

Banca meccanica "Child & Child's Clock Bank" Giappone, anni '50 circa
Di Marusan
Una banca unica e piuttosto rara, realizzata in Giappone dalla Marusan Company per il mercato americano negli anni '50. Questa banca interamente in latta è nota (secondo la grafica d...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Giapponese, Arte popolare, Giocattoli e bambole

Materiali

Stagno

Orreria antica - Tellurio di Paravia, Torino (1900, Italia)
Rara e da collezione orreria (tellurio) prodotta dal rinomato produttore italiano Paravia, Torino, nel 1900. Questo modello planetario finemente realizzato illustra il sistema Terra-...
Categoria

Inizio XX secolo, Strumenti scientifici

Materiali

Carta

Visualizzati di recente

Mostra tutto