Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Ramo di corallo rosso del Mediterraneo risalente agli anni venti

Informazioni sull’articolo

Ramo di corallo del Mediterraneo di notevoli dimensioni, risalente agli anni ’20. Montato su base di legno tornita ed ebanizzata Misure corallo senza la base cm 21x8x14,5 – inches 8.3x3.2x5.8. L'ultima foto è la confezione regalo. Ricercato fin dall’antichità come materiale per monili e manufatti artistici, il corallo era usato anche come mezzo di scambio nei commerci tra Europa e Asia nel sec. XVI; simbolo di regalità, ornava le vesti dei sovrani e dei principi. Ad esso erano attribuite virtù terapeutiche e la capacità di assicurare protezione delle divinità marine. Con l’avvento dell’era Cristiana il corallo va a simboleggiare il sangue che Gesù ha versato sul Golgota, per mezzo del quale l’umanità si riscatta. Nel Medioevo simboleggerà la sovranità di Cristo, anche per la forma dei suoi rametti, spesso a forma di croce. I coralli sono piccoli animali chiamati polipi a forma arborescente, che formano uno scheletro comune di natura calcarea e per alcune specie diventa la base di una barriera corallina. Per successive stratificazioni di resti di colonie si originano vere e proprie formazioni di rocce organogene. Il colore del corallo può variare dal bianco, al rosa pallido e al rosso cupo. La riproduzione può avvenire sia per scissione sia per via sessuata. In quest'ultimo caso la larva (planula), uscita dall'uovo, dopo un breve periodo di vita libera si fissa su un supporto del fondo dando origine a una nuova colonia. Per molto tempo il corallo è stato considerato un minerale oppure un vegetale.Il colore rosso è diffuso specialmente nel Mediterraneo dal golfo di Napoli, alla Sicilia e Sardegna a una profondità che varia dai 20 agli oltre 200 m.
  • Dimensioni:
    Altezza: 14,74 cm (5,8 in)Larghezza: 21,09 cm (8,3 in)Profondità: 8,13 cm (3,2 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1920
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020243692972

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Fetta di legno della foresta pietrificata dell’Arizona e risalente al Triassico
Fetta di legno proveniente dalla foresta pietrificata dell’Arizona e risalente al Triassico. Si tratta di una fetta di tronco completa di corteccia della conifera Araucarioxylon Ariz...
Categoria

Vintage, 1960s, Esemplari naturali

Materiali

Legno

The Magnapole bussola da rilevamento nautico da viaggio in ottone del 1920
Bussola da rilevamento nautico da viaggio in ottone del 1920 circa, completa di astuccio originale in cuoio, firmata The Magnapole Patent 22598. Bussola di piccole dimensioni utilizz...
Categoria

Vintage, 1920s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Globo terrestre edito negli anni venti dal geografo francese J. Forest
Globo terrestre edito negli anni venti dal geografo francese J. Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali del per...
Categoria

Early 20th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Fischietto del nostromo in ottone e rame manifattura inglese degli anni venti
Fischietto del nostromo in ottone e rame manifattura inglese degli anni venti, ai lati ancora. Lunghezza cm 13,x2,5x1,8 – inches 5.3x0.8x0.7. Buono stato. Questo tipo di fischietto è...
Categoria

Vintage, 1920s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Polarimetro a rifrattore Strumento di misurazione fisica prodotto da Steindorff & Co 1920
Polarimetro rifrattore in ottone verniciato con base treppiede in ghisa di Steindorff & Co. Berlino A. R. P. Germania, anni '20. Si tratta di un antico strumento utilizzato per deter...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Tedesco, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Candeliere nautico fusione a cera persa in bronzo argentato Inghilterra anni '20
Candeliere nautico, fusione a cera persa in bronzo argentato e ottone, manifattura inglese degli anni venti. Realizzato in 3 pezzi avvitati tra di loro, sulla base è appoggiata un’...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di rami di corallo rosso mediterraneo, basi in rame, Italia, anni '70 del XIX secolo.
Un esemplare di Naturalia: una coppia di rami di corallo rosso mediterraneo (Coralium Rubrum), montati su basi di rame sbalzato a forma di vaso. Italia circa 1870.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Corallo, Rame

Coppia di rami di corallo rosso mediterraneo (Corallium Rubrum), Sicilia 1790
Coppia di grandi rami di corallo rosso mediterraneo (Corallium Rubrum). Basi in bronzo dorato con gambo di calice fitomorfo. Connessione con un elemento ovale in Lapislazzuli e due s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1790, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Lapislazzuli, Bronzo

Un ramo di corallo rosso mediterraneo su una base di lapislazzuli, Italia, 1880.
Branch di corallo rosso mediterraneo (Corallium Rubrum), montato su una base di marmo di forma quadrata, con un corpo centrale a forma di parallelepipedo. L'intero corpo è arricchito...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Lapislazzuli, Bronzo

Un ramo di corallo rosso mediterraneo su una base di pietra Paesina, Italia, anni '80 del XIX secolo.
Branch di corallo rosso mediterraneo (Corallium Rubrum), montato su una base in pietra Paesina di forma quadrata, con un corpo centrale a forma di parallelepipedo con un profilo di b...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Pietra, Bronzo

Un grande ramo di corallo rosso proveniente da Wunderkammer, Italia 1850.
Questo grande ramo di corallo mediterraneo, 'Corallium Rubrum', è montato su una base in bronzo dorato. La creazione della base a forma di anfora prevede diverse tecniche: fusione a ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Corallo, Bronzo

Un grande ramo di corallo rosso proveniente da Wunderkammer, Italia 1870.
Questo grande ramo di corallo mediterraneo, 'Corallium Rubrum', è montato su una base in bronzo dorato. La creazione della base a forma di vaso coinvolge diverse tecniche: fusione a ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Esemplari naturali

Materiali

Corallo, Bronzo

Visualizzati di recente

Mostra tutto