Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 24

Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini

Informazioni sull’articolo

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) Il pescivendolo Olio su tela, cm 64 x 83 – Con cornice, cm 85 x 101 La frizzante aria portuale che satura la presente scena restituisce con vibrante resa ogni piccolo dettaglio, persino le squame ancora umide dei pesci in esposizione. Una famiglia di pescivendoli è ritratta mentre attende alle mansioni quotidiane. Se il figlioletto è distratto e la moglie monda pazientemente delle ranocchie (in un sacco è il prodotto iniziale, in un altro, curiosamente, l’esito dello spellamento) il capofamiglia sta affettando un grosso pesce per un cliente con tricorno ben calcato sulla testa. Lo sguardo d’intesa tra i due, nonché la gestualità adoperata e le straordinarie vene dipinte sull’avambraccio del venditore accentuano il verismo quasi verghiano zampillante da tutta la scena: si notino le vive gote dei rappresentati e il gruzzolo di ami per esibire la mercanzia appesa, disposto ordinatamente all’angolo del tavolo. La mancanza assoluta di pietismo con cui l’eccellente artista, Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini (1664-1736) tratta i suoi effigiati, ne dimostra ancora una volta l’obiettivo artistico: rendere con lucido pragmatismo la bellezza della vita concreta. A differenza di molti suoi contemporanei che volgevano al patetismo malinconico le scene di vita comune, il Todeschini si aggrappò fedelmente ad una vivace restituzione ottimistica della vita, illuminante nei suoi dipinti con contadini, giocatori di carte e musici. L’artista si propose di rinnovare la tradizione seicentesca dei bamboccianti e di rileggere in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e Alessandro Magnasco, con l'ambizione di trasporre le idee di questi su spirito 'monumentale', dedicandosi al tempo stesso ad una realistica definizione degli oggetti d'uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca. Austriaco di nascita ma lombardo d’adozione, Todeschini nel 1696 risulta già residente a Milano, polo artistico imprescindibile per raggiungere seguitamente le città di Bergamo e Brescia, presso le quali fu attivo. Il Cipper seppe rinnovare profondamente la coeva tradizione seicentesca dei Bamboccianti, rivoluzionandola attraverso una personale figurativismo caratterizzato dal plasticismo dei colori e dalla schietta espressività. Cominciò a ritrarre la variegata umanità del popolo minuto con naturale propensione: queste rappresentazioni, però, non sono immuni da una buona dose d'ironia, verve satirica e, talvolta, una palese licenziosità, quanto importanti sono le riforme che interessano il teatro dialettale, specialmente milanese, che pare accompagnare l'evoluzione che intercorre, fra il Todeschini e il Ceruti. Le vibranti pennellate velate di realismo e patetismo si riscontrano in altre opere del Todeschini ora in collezioni private, come la Scena di mercato (collezione Zeri), dove le figure, i cesti e le nature morte di verdure richiamano gli stilemi della scena in esame; ancora, una scena di mercato in collezione privata; infine, la fisionomia del ragazzo con la mano a sorreggere la testa si scorge anche in un dipinto raffigurante stavolta una figura di giovane, anch’esso in collezione privata. Si veda da ultimo la Scena di genere conservata presso il Museo Ala Ponzone di Cremona.
  • Creatore:
  • Dimensioni:
    Altezza: 85 cm (33,47 in)Larghezza: 101 cm (39,77 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
    Fine XVII secolo
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639213034952

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Hans von Aachen (Colonia, 1552 – Praga, 4 marzo 1615), Natività
Hans von Aachen (Colonia, 1552 – Praga, 4 marzo 1615) Natività Olio su tela, cm 37 x 29 Con cornice, cm 63 x 50 Nato da una nobile e prestigiosa famiglia originaria della città ...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689) Quattro pitocchi (4) Olio su tela, cm 26 x 18 Con cornice, cm 40 x 32 Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Livio Mehus, Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Livio Mehus (1630 - 1691) Matrimonio mistico di Santa Caterina Olio su tela, cm 105 x 86 Con cornice, cm 125 x 108 Bibliografia: Sandro Bellesi, Pittura e scultura a Firenze (se...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Enea Salmeggia, Ecce Homo
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo Ecce homo Olio su tela, cm 84 x 61 Con cornice, cm 103 x 77 L’opera qui presentata raffig...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Niente canzoni tristi
Il pittore puntinista Alec Montroy raffigura una folla riunita sotto il tendone del musical di Broadway Il Fantasma dell'Opera nel suo dipinto "No Sad Songs", con gli spettatori che ...
Categoria

XX secolo, Puntinismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Notte in spiaggia" (2023) di Jaclyn Alderete, Pittura a olio originale
"Night at the Beach", (2023) di Nick Runge è un ritratto astratto di nudo femminile che misura 36 x 36 senza cornice.
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Dipinti (nudo)

Materiali

Olio, Tela

"Principessa I" (2023) di Vasily Ryabchenko, ritratto originale ad olio
La "Principessa I" di Vasily Ryabchenko (2023) è un ritratto originale realizzato a mano. Questo pezzo misura 72,54 x 82,54 cm incorniciato ed è pronto per essere appeso.
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Antique French Oil on Canvas Painting Cavalieri francesi che giocano a scacchi Parigi 1910
Un ottimo dipinto antico di grandi dimensioni a olio su tela del celebre artista spagnolo Maximo Juderias Caballero (1867-1951), Parigi 1910. Il dipinto raffigura una scena interna d...
Categoria

Anni 1910, Naturalismo, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Olio

Riflessi di luna, Heyst-sur-Mer. Dipinto nel 1884
Di Elias Erdtman
Elias Erdtman (Svezia, 1863-1945) Riflessi di luna, Heyst-sur-Mer olio su tela posato su tavola firmato E. Erdman och daterad -84 senza cornice: 29 x 18,5 cm (11,4 x 7,3 pollici) i...
Categoria

Anni 1880, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio, Tavola

Scena di raccolto con contadino e falce, 1886
"Scena di raccolto con contadino e falce, 1886" è un affascinante dipinto dell'artista svedese Alfred Thörne. Creata durante i suoi viaggi in Germania, Francia, Italia e Belgio tra i...
Categoria

Anni 1880, Romantico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto