Articoli simili a After Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Deposizione di Cristo
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
After Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Deposizione di CristoXIX secolo
XIX secolo
Informazioni sull’articolo
XIX secolo, da Caravaggio
Deposizione di Cristo
Olio su tela, 53 x 42 cm
Con cornice, 66 x 54 cm
L’opera in esame, un olio su tela inserito all’interno di una cornice dorata, recupera il celebre modello iconografico de La Deposizione, considerata uno dei massimi capolavori del Caravaggio. Realizzata tra il 1602 e il 1604, questa tela, attualmente conservata nella Pinacoteca Vaticana, rappresenta uno dei vertici della produzione artistica del Merisi che, con il suo stile inconfondibile caratterizzato da un forte realismo e da un uso drammatico della luce e dell'ombra, ci offre una rappresentazione cruda e toccante della scena della deposizione di Cristo dalla croce. Commissionata da Girolamo Vittrice per la cappella di famiglia in Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) a Roma, nel 1797 fu inclusa nel gruppo di opere trasferite a Parigi in esecuzione del Trattato di Tolentino, entrando a far parte della Pinacoteca di Pio VII dopo la sua restituzione nel 1816.
L’artista non raffigura in realtà il momento del seppellimento, né la Deposizione nel modo tradizionalmente noto, in quanto in questo caso il Cristo non è rappresentato nell’atto di essere calato nella tomba, bensì quando, alla presenza delle pie donne, viene adagiato da Nicodemo e Giovanni sulla Pietra dell'Unzione, la pietra tombale con la quale venne chiuso il sepolcro. Intorno al corpo di Cristo si dispongono la Vergine, Maria Maddalena, Giovanni, Nicodemo e Maria di Cleofa, sulla destra, che alza le braccia e gli occhi al cielo in un gesto di altissima tensione drammatica.
Il Caravaggio, giunto a Roma nel 1592, fu il protagonista di una vera e propria rivoluzione artistica relativa al modo di trattare i soggetti, all'uso del colore e della luce, e fu senz'altro la personalità più importante della corrente "realistica" della pittura seicentesca. La luce gioca qui un ruolo fondamentale: l’intensità colpisce le figure in primo piano, creando forti contrasti con le ombre profonde, rendendo la scena ancora più drammatica e realistica.
Diversi artisti nel corso della storia hanno ripreso questo fortunato modello iconografico, dandone una personale visione. Su tutti, si veda la Deposizione realizzata da Pieter Paul Rubens tra 1612-14, oggi conservata presso il National Gallery of Canada: rispetto alla versione di Caravaggio, più intima e sofferta, Rubens offre un'interpretazione più grandiosa e teatrale dell'evento. La sua Deposizione è un'opera celebrativa, che esalta la figura di Cristo e il suo sacrificio.
Un ulteriore parallelismo iconografico potrebbe essere rintracciato nel celebre dipinto La morte di Marat (1793, Royal Museums of Fine Arts of Belgium): il braccio di Marat, abbandonato sul lenzuolo, richiama in modo evidente il braccio di Cristo nella Deposizione di Caravaggio; anche la ferita al petto del politico, da cui sgorga il sangue, richiama la ferita al costato di Cristo, simbolo della sua passione e del suo sacrificio.
David, attraverso l'utilizzo di elementi iconografici propri della tradizione cristiana, intende elevare Marat a figura quasi mitica, un martire della causa rivoluzionaria. In questo modo, la morte di Marat diventa un evento di portata storica e universale, un sacrificio per un ideale più grande.
L'oggetto è in buono stato di conservazione
- Anno di creazione:XIX secolo
- Dimensioni:Altezza: 52 cm (20,48 in)Larghezza: 43 cm (16,93 in)
- Più edizioni e dimensioni:53x42Prezzo: 2.672 USD
- Tecnica:
- Dopo:Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215787422
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoEnea Salmeggia, Ecce Homo
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo
Ecce homo
Olio su tela, cm 84 x 61
Con cornice, cm 103 x 77
L’opera qui presentata raffig...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustra...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733)
Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 44,5 X 36,7
Cornice cm 52,5 x 45
Il dipinto i...
Categoria
Late 18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 95 x 70
Con cornice cm 111 x 85
La tela in esame è...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Madonna Immacolata entro ghirlanda dipinto Giovanni Stanchi e Girolamo Pesci
Di Giovanni Stanchi
Giovanni Stanchi (Roma, 1608 - 1675) e Girolamo Pesci ( Roma 1679 – 1759)
Madonna immacolata entro ghirlanda floreale
Olio su tela, cm 95 x 72
Cornice, cm 106 x 83
Perizia del Pr...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Scene di accampamento Coppia di dipinti Angela Maria Pittetti detta Palanca
Angela Maria Pittetti detta Palanca (Palancato, 1690 - Torino, 1763)
Riposo di caccia
Scena di accampamento
(2) Olio su tela, cm 85 x 66 – con cornice cm 90 x 71 x 4
Opera di amb...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Miracolo solitario al buio
In questa serie di ritratti, Birch materializza figure enigmatiche ed ectoplasmatiche nelle sue tele psicologicamente cariche, collegando le simpatie tra forze esterne ed emozioni in...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Gaza
Di Roy Borrone
Gaza, un'opera figurativa provocatoria e inquietante dipinta con calde tonalità dorate e rosso bordeaux. 'Gaza' trae ispirazione dalle immagini di donne in difficoltà che l'artista h...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti astratti
Materiali
Tela, Lino, Cera, Olio, Alchide, Pannello in legno
15.000 USD
Supercaricatore Coachwhip
In questa serie di ritratti, Birch materializza figure enigmatiche ed ectoplasmatiche nelle sue tele psicologicamente cariche, collegando le simpatie tra forze esterne ed emozioni in...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
[Bruce Sargeant (1898-1938)] Canottiere singolo
Di Mark Beard
[Bruce Sargeant (1898-1938)] Canottiere singolo
n.d.
Firmato in rosso, u.r.
Olio su tela montato su masonite
37,25 x 71,5 pollici (94,6 x 181,6 cm...
Categoria
Inizio anni 2000, Contemporaneo, Dipinti
Materiali
Tela, Masonite, Olio
Nodo Kid d'oro
In questa serie di ritratti, Birch materializza figure enigmatiche ed ectoplasmatiche nelle sue tele psicologicamente cariche, collegando le simpatie tra forze esterne ed emozioni in...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Lino
48.500 USD
Bacio a Vienna, dopo Klimt
Di Alex Guofeng Cao
In una nuova e accattivante collezione, Alex Guofeng Cao stupisce il pubblico con il suo tocco unico su immagini immediatamente riconoscibili. Ispirandosi alla storia e alla cultura ...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti astratti
Materiali
Tela, Specchio, Plexiglass, Tela di cotone, Inchiostro, Olio, Acrilico
Prezzo su richiesta