Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Domenico Olivero
Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero

Informazioni sull’articolo

Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755) Gioco delle bocce Olio su tela, cm 43 x 65 Con cornice, 54,5 x 76 Perizia Prof. Alberto Crispo Il dipinto qui illustrato raffigura dei contadini che giocano a bocce nei pressi di un casolare, mentre uno di loro offre dei dolci a una bambina. La tela, a mio parere, è riconducibile alla mano di Pietro Domenico Olivero (Torino, 1° agosto 1679 – 13 gennaio 1755), come rivelano i confronti con altre opere dell’artista, quali la Festa di contadini già presso la Galleria Gilberto Zabert di Torino, dove ritroviamo un’impaginazione del tutto simile, con le figure assiepate nei pressi dell’edificio, collocato sulla sinistra, e alcune masserizie accatastate a destra, tra cui un paiolo di rame quasi identico a quello tratteggiato nel nostro dipinto. Ma si vedano anche altri soggetti simili dipinti dall’artista torinese, come il Gioco delle bocce già presso la Galleria Cantore di Modena o l’altra versione sul mercato genovese nel 2019, che, pur radicalmente diverse sul piano compositivo, confermano l’interesse del pittore per i temi giocosi e manifestano gli stessi modi nel delineare i personaggi, con pennellate sintetiche e robuste. L’artista nacque a Torino, nella parrocchia di San Tommaso, il 1° agosto 1679 da Giovanna e Francesco, di professione intagliatore. Si formò presso la bottega del pittore e architetto Melchiorre Baldassarre Bianco. Fu apprezzato da Vittorio Amedeo II di Savoia, che gli commissionò dipinti per la Venaria Reale (1714), per il Palazzo Reale di Torino (1716) e per il castello di Rivoli (1724), oltre che dai suoi ministri Pietro Mellarède e Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d’Ormea le cui collezioni contavano molte prove del pittore. Il successo sulla scena artistica torinese gli valse l’elezione a priore dell’Accademia di San Luca di Torino (1726). Nel 1731 dipinse le undici tele con Storie di santi francescani nella sacrestia della chiesa di San Tommaso a Torino, mentre nel 1734 realizzò le Nozze di Cana per il santuario di Oropa. Le committenze sabaude continuarono con le dieci tele eseguite per il castello di Agliè (1737), la decorazione della terza camera degli Archivi nuovi nel Palazzo Reale di Torino (1739-41) e la trentina di opere per la palazzina di caccia di Stupinigi (1748-51). Il pittore di misurò anche nella progettazione di scenografie per il teatro Regio di Torino (1745-46). Fece testamento il 15 novembre 1754 e morì nella città natale il 13 gennaio 1755. Le scene di genere dell’Olivero, come quella qui commentata, rivelano l’attenzione per la pittura fiamminga, in particolare di David Teniers il Giovane, Peter Mauritz Bolckman, Theodor Helmbreker e Cornelis de Wael, oltre che per i bamboccianti romani, come Pieter van Laer, Michelangelo Cerquozzi e Jan Miel. Suoi allievi e continuatori della sua maniera furono Angela Maria Pittetti e Giovanni Michele Graneri.
  • Creatore:
    Domenico Olivero (1679 - 1755, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 55 cm (21,66 in)Larghezza: 76 cm (29,93 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639213034932

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Hans von Aachen (Colonia, 1552 – Praga, 4 marzo 1615), Natività
Hans von Aachen (Colonia, 1552 – Praga, 4 marzo 1615) Natività Olio su tela, cm 37 x 29 Con cornice, cm 63 x 50 Nato da una nobile e prestigiosa famiglia originaria della città ...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689) Quattro pitocchi (4) Olio su tela, cm 26 x 18 Con cornice, cm 40 x 32 Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Livio Mehus, Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Livio Mehus (1630 - 1691) Matrimonio mistico di Santa Caterina Olio su tela, cm 105 x 86 Con cornice, cm 125 x 108 Bibliografia: Sandro Bellesi, Pittura e scultura a Firenze (se...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Enea Salmeggia, Ecce Homo
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo Ecce homo Olio su tela, cm 84 x 61 Con cornice, cm 103 x 77 L’opera qui presentata raffig...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Donna inginocchiata con lanterne giapponesi
Di E.M. Jackson
Mezzo: Olio su tela Firma: Firmato in basso a sinistra Probabile copertina della rivista
Categoria

XX secolo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Angie&Brad
Di Oksana Tanasiv
Angie&Brad è arte appartenente a Amore. La serie Reincarnation di Oksana Tanasiv, che ritrae le coppie più famose della storia, e questo dipinto cattura il momento del ballo della c...
Categoria

Anni 2010, Pop Art, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Il giardiniere - Pittura figurativa di paesaggio britannica moderna della metà del XX secolo
Un bellissimo olio su tela Modern British degli anni '50 che raffigura un giardiniere con un capanno sgangherato. L'opera è molto simile per stile ed esecuzione ai dipinti di Cedri...
Categoria

Anni 1950, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Ballerina di Bruno Paoli - Pittura figurativa
Il certificato di autenticità e il catalogo dell'artista sono inclusi. Bruno Paoli (1915-2005) Insegnare ai maestri ha contribuito a creare questo maestro contemporaneo. Bruno è sta...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Ballerina di Bruno Paoli - Pittura figurativa
20.240 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Il Manichino di Bruno Paoli - Pittura figurativa
Il certificato di autenticità e il catalogo dell'artista sono inclusi. Bruno Paoli (1915-2005) Insegnare ai maestri ha contribuito a creare questo maestro contemporaneo. Bruno è sta...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Tre sorelle nelle Blue Mountains, New South Wales, Australia di un artista australiano
"Le tre sorelle" nelle Blue Mountains del New South Wales, Australia, opera dell'artista australiano Alan Robert Colquhoun Grieve (1910-1970). L'arte misura 21 x 17 pollici La cor...
Categoria

Anni 1960, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio, Tavola

Visualizzati di recente

Mostra tutto