Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Salvator Rosa (att.), Paesaggio Costiero con Armigeri a Riposo, dipinto su tela

Informazioni sull’articolo

Salvator Rosa (att.) (Napoli, 1615 – Roma, 1673) Paesaggio costiero con armigeri in riposo Olio su tela, cm. 73×87 Monogramma “SR” in basso a sinistra In condizioni generali molto buone Entro cornice in legno dorato L’opera raffigura una gradevole scena paesaggistica nella quale si inseriscono, in primo piano nell’angolo di sinistra, un gruppo di cinque armigeri a riposo sopra un grande masso. Tutto il dipinto è un esempio perfetto della visione pittorica preromantica che rende peculiare il catalogo di Salvator Rosa e anticipa il genere paesaggistico del secolo successivo. Pittore e incisore, poeta di satire, filosofo, attore di teatro, musicista, fondatore dell’accademia dei Percossi, interessato alle pratiche di alchimia e di magia e alla stregoneria, sempre teso nel difficile tentativo di far coincidere arte, vita e pensiero; spirito libero e bizzarro, irrequieto e anticonformista. Salvator Rosa fu un artista a tutto tondo e – verosimilmente proprio a causa della sua pittura – fu ignorato o addirittura disprezzato dal suo secolo. Fu solo con la stagione neoclassica che la sua opera cominciò ad incontrare i favori di pubblico e critica, grazie soprattutto al giudizio dell’architetto paesaggista William Kent, secondo cui i giardini inglesi dovevano distinguersi dai giardini all’italiana, dovevano cioè essere irregolari, burrascosi, «degni della matita di Salvator Rosa» (fit for the pencil of Salvator Rosa). L’arte di Salvator Rosa servì da esempio e ispirazione per i pittori del tempo; le sue opere, infatti, in particolare i paesaggi, rendono con forza la perenne tensione tra uomo e natura, quest’ultima caratterizzata da asperità, irregolarità, potenza soverchiante, così vicina all’idea di Sublime teorizzata da Burke. Così i paesaggi del Rosa, in cui l’uomo non è che una minuscola apparizione in mezzo ad una natura incombente e minacciosa, divennero modello del paesaggio romantico. Rispetto al paesaggio classico di Lorrain o di Poussin, basato sui valori di ordine, equilibrio e armonia, quello dell’italiano Salvator Rosa sembra prefigurare sensibilità e suggestioni tipicamente romantiche, per i suoi elementi di forte spettacolarità, nella quale misura ed equilibrio lasciano il posto all’irrompere delle forze di una natura spesso oscura e irrazionale, già evidente nei colori più bruni e terrei e nei più vivi contrasti chiaroscurali rispetto a quelli delle scene bucoliche del paesaggio di matrice ideale. Il pittore non si ferma alla contemplazione della natura, trascendendo il dato reale con la forza dell’idea, ma la trasfigura drammaticamente, proiettando su di essa la propria inquietudine interiore. La natura di Salvator Rosa si distacca dal dato oggettivo divenendo visione interiore, animata da pathos e da forze misteriose e spesso distruttive. Lo si può vedere nella presenza, in alcune sue opere, di alberi stroncati o seccati, di tronchi nodosi e contorti, di anfratti scoscesi e dirupi, di rocce, lisce o frastagliate, che talora assumono forme umane o animali, oppure tendono a confondersi con i segni della presenza umana (torri, ponti rotti e fortificazioni); oppure negli orizzonti dove si addensano nuvole grigie, pesanti e cumuliformi, messaggere di tempesta. L’opera, prudentemente attribuita ad un seguace di Salvator Rosa, reca al margine inferiore inciso un monogramma “SR” riscontrabile tra quelli utilizzati dal maestro napoletano nel catalogo delle sue firme. Quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data della nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi.
  • Attribuito a:
    Salvator Rosa (Artista)
  • Dimensioni:
    Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 87 cm (34,26 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Materiali e tecniche:
    Tela,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    1650-1659
  • Data di produzione:
    1650
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Spinea, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU6770243085372

Altro da questo venditore

Mostra tutto
David Teniers il Giovane (att.), L'alchimista, dipinto ad olio su tavola
Di David Teniers the Younger
David Teniers il Giovane (att.) (Anversa 1610 - Bruxelles 1690) L’Alchimista olio su tavola, cm 39,5x55,5, con cornice cm 58x73x6 Nata nella tarda antichità, l’alchimia visse il su...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1650s, Dutch, Dipinti

Materiali

Legno

Paesaggio al crepuscolo con personaggi del seguace di Marco Ricci, XVIII secolo
Di Marco Ricci
Paesaggio al crepuscolo con personaggi del seguace di Marco Ricci - XVIII secolo Questo dipinto a olio su tela ritrae un tipico paesaggio della campagna veneziana al tramonto. La ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Johann Anton Eismann (attr.), Coppia di Marine, dipinti ad olio su tela
Di Johann Anton Eismann
Johann Anton Eismann (attr.) Salisburgo, 1604 – Venezia, 1698 Veduta costiera con rovine, pescatori e galeone Veduta costiera con torrione, figure e galeone Olio su tela, cm. 37×4...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-17th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Franz de Paula Ferg, Scena di villaggio, dipinto ad olio su tela
Di Franz de Paula Ferg
Franz de Paula Ferg Vienna, 1689 - Londra, 1740 Scena di villaggio Olio su tela, cm. 46x64 entro cornice in legno dorato e scolpito Franz de Paula Ferg è stato un pittore e incisor...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1730s, English, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di cacciatore, dipinto a olio su tela del pittore inglese R.H. H. Craig
R.H. Craig (attivo principalmente negli anni '80 del XIX secolo nel Regno Unito) Ritratto di un cacciatore, 1920 ca. olio su tela cm. 85x66 all'interno della cornice per cm. 92x74 Fi...
Categoria

Vintage, Anni 1910, Scozzese, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto Interno con Scena Carnevalesca, Marco Marcola (attr.) – XVIII Secolo
Di Marco Marcola
Marco Marcola (attr.) Verona, 1740 – 1793 Interno con scena carnevalesca Olio su tela, cm. 64×93 Entro cornice per complessivi cm. 76,5×105,5 Marco Marcola, detto anche Marcuola,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1780s, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Vintage By Paesaggio originale dipinto ad olio su tela
Porta le serene vibrazioni costiere nel tuo spazio con questo dipinto a olio su tela di un paesaggio vintage originale. Caratterizzata da pennellate morbide e senza tempo che cattura...
Categoria

Metà XX secolo, Americano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno, Pittura

"Muratore a riposo", monumentale dipinto del periodo WPA raffigurante un operaio con paesaggio
Di Paul Ulen
Una delle più belle rappresentazioni di un lavoratore americano degli anni '30 che abbiamo visto, questo monumentale dipinto di un muratore a torso nudo, appoggiato a una nicchia di ...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Americano, Art Déco, Dipinti

Materiali

Pittura

Pittura del leone che riposa Pittura a olio su tela
Ritratto in stile rinascimentale italiano (20° secolo) di un leone sdraiato che si guarda la coda in un campo popolato da alberi rigogliosi, dipinto in una tavolozza tenue di verdi e...
Categoria

XX secolo, Americano, Mid-Century moderno, Dipinti

Materiali

Tela

"Sunset at the Beach" Contemporary Coastal Landscape Oil Painting, Framed
Beautiful oil painting signed by Robertson. This sunset at the beach painting, we think, is a painting of Naples, and if anyone has been there, the sunsets are breathtaking like this...
Categoria

Inizio anni 2000, Dipinti

Materiali

Pittura

Bestiame che riposa in un campo Pittura a olio su tela
Dipinto a olio d'epoca (XX secolo) che raffigura un gruppo di mucche da latte che si rilassano in un campo con uno sfondo di ampi piani piatti interrotti solo da un singolo albero, s...
Categoria

XX secolo, Americano, Mid-Century moderno, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura di paesaggi costieri della California
Pittura di paesaggi costieri della California Artista del mistero Olio su tavola Circa anni '1940 15 x 20 senza cornice 18,25 x 23,25 incorniciato
Categoria

Vintage, Anni 1940, Dipinti

Materiali

Pittura

Visualizzati di recente

Mostra tutto