Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Trionfo di Galatea. Manifattura Capodimonte, prima metà del XIX secolo.

Informazioni sull’articolo

Ceramica bianca invetriata raffigurante il Trionfo di Galatea. La ninfa è raffigurata su un carro a foggia di conchiglia, trainato da tre delfini dalle fattezze di mostri marini; un panneggio le cinge il corpo, mentre con le mani sollevate trattiene un drappo gonfiato dalla brezza marina, aiutata da una sirena alle sue spalle. Alla scena partecipano anche una coppia di amorini, uno a cavallo di uno dei delfini mentre l’altro è appoggiato alle gambe di Galatea, e una divinità marina che sta soffiando in una conchiglia. Le figure sono poggiate sopra a un basamento lavorato a emulare le onde del mare, mentre nella parte inferiore è rifinito da una cornice ornata con motivi fogliacei. È noto un esemplare identico per soggetto e molto vicino nelle dimensioni, conosciuto attraverso la scheda di catalogo ministeriale dove risulta indicato come opera della manifattura di Capodimonte della prima metà del XIX secolo . Il gruppo scultoreo di collezione privata, mutilo in alcuni particolari, è catalogato come La nascita di Venere, mentre a nostro avviso sarebbe più correttamente da identificare come Trionfo di Galatea. Questo soggetto ebbe una grande fortuna a partire dal celebre affresco realizzato da Raffaello Sanzio nel 1512 per la villa Farnesina a Roma, venendo richiesto e trattato numerose volte nei secoli successivi. La nostra ceramica fa riferimento a un filone iconografico che andò diffondendosi a partire dal XVII secolo, con la ninfa adagiata sulla conchiglia, incorniciata dal panneggio svolazzante e accompagnata da figure, in particolar modo quella maschile che usa la conchiglia come se fosse uno strumento a fiato. Il riscontro più pertinente sembra essere quello con un dipinto del Domenichino, conosciuto attraverso un’incisione della prima metà dell’Ottocento di Auguste Jean Baptiste Marie Branchard. La composizione è infatti ripresa puntualmente nella nostra scultura, seppur alleggerita di alcuni personaggi per evidenti motivi pratici nella realizzazione della ceramica. Se sono infatti noti diversi esemplari pittorici come variazioni sul tema, più difficile è ritrovare esempi scultorei che si rifacciano a questa tipologia rappresentativa, che invece fu affrontata dalla manifattura di Capodimonte licenziandone più opere, seppur con qualche lieve modifica, come l’aggiunta del motivo floreale a decorazione del basamento.
  • Creatore:
    Capodimonte (Produttore)
  • Dimensioni:
    Altezza: 53 cm (20,87 in)Larghezza: 65 cm (25,6 in)Profondità: 27 cm (10,63 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1800s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721240349092

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte XIX secolo
Di Capodimonte
Ceramica bianca invetriata raffigurante Erminia tra i pastori. Erminia è rappresentata di lato, in piedi con la veste al vento, l’elmo sottobraccio e lo scudo ai piedi; è tesa verso ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1860s, Italian, Altro, Soprammobili

Materiali

Ceramica

Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto femminile di fanciulla con bouquet di rose ( Primavera). La fanciulla è ritratta con un leggero sorriso ed uno sguardo attento e profondo, pettinata con chignon basso e capelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Domatore con Cavallo Guillaume Coustou Francia Seconda Metà XIX Secolo
Di Guillaume Coustou
Scultura in bronzo dorato e brunito raffigurante domatore con cavallo. Sulla base firma incussa dell'autore. Copia postuma.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1850s, French, Altro, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Coppia di Mori Veneziani Reggicero Prima Metà XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di mori reggicero poggianti su basi, Venezia prima metà XIX secolo. Mori intagliati e laccati, abbigliati con veste e calzari dorati a mecca e variopinti; con il braccio alzat...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1850s, Italian, Altro, Candelabri da terra

Materiali

Legno

Orologio da tavolo in bronzo dorato, Francia, prima metà del XIX secolo
Orologio in bronzo dorato e cesellato. Sulla grande base rettangolare si trova una scena con divinità mitologiche in rilievo su uno sfondo finemente cesellato. Decorazioni con motivi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Francese, Altro, Orologi da ...

Materiali

Bronzo

Ratto delle Sabine in Bronzo Italia Prima Metà del '900
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Ratto delle Sabine, copia in bronzo su base in marmo del celebre gruppo scultoreo scolpito da Giambologna per la Loggia dei Lanzi a Firenze nel XVI secolo.
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Capodimonte, XIX secolo Coppia di Grifoni in maiolica
Di Capodimonte
Capodimonte XIX secolo Coppia contrapposta di figure di grifoni coronati e alati in maiolica. Entrambi sono firmati sulla base inferiore con la firma utilizzata dal 1771 al 1834. Ogn...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Sculture di animali

Materiali

Porcellana

Capodimonte, XIX secolo Coppia di Grifoni in maiolica
3.160 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Set di quattro putti di Capodimonte del XIX secolo
Di Capodimonte
Si tratta di un incantevole set di 4 decorazioni da tavola di "Putti che si divertono". Questi quattro ometti sono raffigurati in varie pose giocose. Le figurine sono tutte in buone ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Neobarocco, Sculture...

Materiali

Porcellana

Gruppo Capodimonte dell'Ottocento con Satiro, Baccante e Putto
Di Capodimonte
POLITICA DI SPEDIZIONE: A questo ordine non verrà aggiunto alcun costo aggiuntivo. Le spese di spedizione sono totalmente a carico del venditore (dazi doganali inclusi). Dopo Clodi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Italiano, Neoclassico, Sculture figu...

Materiali

Porcellana

Raffinato gruppo di cherubini e capra in porcellana di Capodimonte del XIX secolo
Di Capodimonte
Questo luminoso gruppo in porcellana di Capodimonte composto da quattro putti e una capra simboleggia l'abbondanza e lo spirito della vita. Capodimonte era in origine un'azienda ital...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Greco classico, Porc...

Materiali

Porcellana

Scena galante a tutto tondo in porcellana di Capodimonte del XIX secolo
Di Capodimonte
POLITICA DI SPEDIZIONE: A questo ordine non verrà aggiunto alcun costo aggiuntivo. Le spese di spedizione sono totalmente a carico del venditore (dazi doganali inclusi). Un monumen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Italiano, Neoclassico, Sculture figu...

Materiali

Porcellana

FIRST HALF OF THE 19th CENTURY MARBLE BUST OF JOAN OF ARC
An extraordinary marble bust, characterized by greyish veins, depicting the Maid of Orléans, Joan of Arc. The attribution is confirmed by the inscription "Jeanne d'Arc" on the front....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, French, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Visualizzati di recente

Mostra tutto